Auto Storiche da record a Misano nel terzo round del CIVCA

Tutto è pronto per il terzo round della stagione con oltre 50 vetture a contendersi la vittoria

Image

 Tutto è pronto per il terzo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, che promette uno spettacolo da record a partire dai numeri. Saranno 54 le vetture d’epoca che si daranno battaglia nei quattro raggruppamenti del Campionato.

Ricchissimo e di alto valore il parco partenti, che vedrà rappresentate in pista tantissime case costruttrici, dalla British Motor Corporation, alle teutoniche BMW, Opel, Porsche, passando per la nutrita rappresentanza tricolore: in pista modelli della casa del Biscione, Fiat, Dallara e Lancia.

Nel 1° raggruppamento, a difendere il primato di classifica sarà presente Fulvio Luca Bressan, con la BMW 1600 Ti, che trova al Misano World Circuit un’intensa competizione. Tra i nuovi entranti del round, proprio nel primo dei quattro raggruppamenti, per la gioia del pubblico sfilerà la spider compatta inglese Lotus Elan, condotta da Giovanni Putelli.

Nel 2° raggruppamento non mancherà la Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi, a difendere il vertice della classifica. Mentre ci sarà voglia di riscatto dopo la sfortuna che aveva fermato in Sicilia la stupenda Alpine A110 di Roberto Chiaramonte Bordonaro. Tornano in pista e raddoppiano i Giacon, con Domiziano sull’Alfa Romeo GTV 2000 in coppia con Luca Rangoni; mentre a Jonathan Giacon sarà affidata la BMW 2002 Ti, nell’arduo compito di dar battaglia all’interno della classe H1 TC 2000, Periodo G2, la più popolosa del round.

Presente il duo più temuto del 3° raggruppamento, Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sull’ultra vincente Porsche 930 che fino a questo punto ha fatto 2 su 2 e certamente arriva nel circuito romagnolo puntando al tris di campionato, in un percorso dichiaratamente mirato ad aggiungere il 9° scudetto sulla livrea della vettura. Dalla parte alta della classifica del raggruppamento 3, non mancheranno in pista Matteo Panini e Andrea Pergreffi su BMW 2002 e Santi De Filippis su Alfa Romeo GTV 6, in una lotta che però si ravviva e si fa più intrigante per i tanti ingressi. Tra questi le Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti e Roberto Piatto, la Dallara X1/9 di Vincenzo Zupo, l’Alfasud Sprint di Umberto Cantù e Giovanni Bassi, ma non solo.

Nel 4° raggruppamento un importante ritorno, con Vito Truglia e Gilles Giovannini sulla TVR Tuscan Speed 8 GT che aveva svettato nel primo round di stagione a Vallelunga, poi l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini che farà le veci del capoclassifica in assenza della Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti. Non mancherà però in pista il bolide americano, con ben 2 Ford Sierra Cosworth, una condotta da Gianni Giudici e l’altra affidata alle sapienti mani di Marco Maranelli e Domenico Terron.

A partecipare all’evento saranno la Scuderia del Grifone (Morris Cooper S con Ramacciotti-Ravi Pinto); il Team Bassano (BMW 1600 Ti di Fulvio Luca Bressan, la Opel Kadett GT/E di Roberto Grassellini e la Fiat Ritmo 75L di Roberto Piatto); la Scuderia del Portello (Alfa Romeo GTV 2000 di Bergamaschi-Caprotti); il Team Enro Competition con ben 9 vetture (2 BMW 2002 Ti di Morelli-Pennisi e Massimiliano Luciani, 5 BMW 635 CSI di Guido Miglio, Quercioli-Bellandi, Mario Montanaro e Pellegrino-Fusari, quindi 2 Alfa Romeo 75 V6 condotte da Enrico Francia ed Enrico Guasti); il Circolo della Biella (Alfa Romeo GTAm di Barbolini Cionini-Raimondi e la BMW 2002 di Panini-Pergreffi); la Scuderia Etruria (Fiat Ritmo 75L di Gabriele Tramonti); la Scuderia Valdelsa Classic Motor Club (in pista l’Alfa Romeo GTV6 di Santi De Filippis e l’Alfasud Sprint di Cantù-Bassi); quindi il Team Autorally (La Fiat Dallara X1/9 di Francesco Turizio); il Team RO Racing (Opel Kadett GSI di Angelo e Marcello Monti); Chimera Classic Motor (la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima); il Team Jolly Club (Porsche 944 T); ovviamente immancabile, infine, il Club 91 (con la premiata Porsche 930 di Ronconi-Gulinelli e BMW 323i di Giovanni Ambroso e Giovanni Anapoli).

Dopo Vallelunga e Pergusa, prosegue ancora in crescita il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, con uno spettacolo da record e la promessa di grandi emozioni con i duelli di vertice nei raggruppamenti, le intense lotte per la conquista della vittoria all’interno delle singole classi e i tantissimi nuovi arrivi pronti ad aggiungere divertimento al grande spettacolo delle auto storiche.

Dopo le consuete sessioni di prove libere al venerdì, il fine settimana entrerà nel vivo sabato 22 giugno, con le qualifiche in pista dalle 15:00 alle 15:30.

Domenica 23 giugno, al Misano World Circuit, i riflettori si accenderanno invece sulla gara. In tarda mattinata, alle 11:20, oltre 50 vetture scatteranno dalla partenza per contendersi la vittoria sulla misura di 60 minuti + 1 giro.